Stats Tweet

Metsys, Quentin.

(o Matsys). Pittore fiammingo. Formatosi a Lovanio alla scuola di D. Bouts, elaborò uno stile originale, caratterizzato da una tendenza alla monumentalità, al realismo e al senso profano, tipici dell'arte rinascimentale. Profondamente influenzato dal Rinascimento italiano, in particolare da Leonardo da Vinci, può essere considerato il vero fondatore della Scuola di Anversa. Trasferitosi ad Anversa, che alla fine del XV sec. era il maggior centro dell'arte fiamminga, fu accolto nel 1491 nella confraternita di San Luca come maestro indipendente. La sua produzione può essere seguita con una certa precisione solo a partire dal 1507, quando cominciò ad ottenere commissioni di notevole importanza. Tra le sue prime opere citiamo i due trittici Leggenda di Sant'Anna o La Sacra parentela (1507-09, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts), un tempo conservato a Lovanio, e il Trittico di San Giovanni (1511, Anversa, Musées des Beaux-Arts), originariamente nella cattedrale di Anversa. Le peculiarità di questi lavori sono la ricercatezza e la delicatezza del tratto e della composizione e la mancanza di giochi chiaroscurali. La Vergine col Bambino (Bruxelles, Musées des Beaux-Arts) e il San Cristoforo (Anversa, Musées des Beaux-Arts) sono il prodotto di un'arte in cui convergono più stili (sono evidenti gli influssi di Rogier van der Weyden, del Maestro di Flémalle e di Jan van Eyck). Esempi dell'arcaismo di M. sono il Ritratto di una vecchia del 1513 (Parigi, Museo Jacquemart-André) e Il cambiavalute e sua moglie del 1514 (Parigi, Louvre). Del 1517 è il dittico, eseguito su ordine di Tommaso Moro, comprendente due pannelli raffiguranti l'umanista Petrus Aegidius ed Erasmo da Rotterdam. M. raggiunse l'apice della sua carriera di ritrattista con i dipinti Il letterato (1520, Nortwich Park, Londra, Collezione Spencer Churchill), L'ignoto (1525-30, Francoforte sul Meno, Museo Städel) e, in particolare, La brutta Duchessa (1514, Londra, National Gallery), opera satirica nella quale l'autore mostra la perfetta conoscenza delle caricature di Leonardo. L'opera di M. è la prima vera sintesi fra la pittura nordica e quella rinascimentale (Lovanio 1466 - Anversa 1530).